Circa wp_2050018

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora wp_2050018 ha creato 12 post nel blog.

IL PARTICOLARE – PERGOLA 27 MAGGIO

” IL PARTICOLARE “ Manifestazione artistica estemporanea Prima edizione – Sabato 27 maggio 2023 Una giornata di estemporanea artistica e successiva esposizione delle opere (dipinti e sculture) realizzate nel centro storico di Pergola sul tema : ” IL PARTICOLARE “, curata dall’associazione Pro Loco con la collaborazione di ProArt e del Comune di Pergola, riscoprendo e valorizzando angoli e dettagli architettonici del borgo e dei palazzi nobiliari. L’evento avrà inizio alle ore 9.00 e terminerà alle 18.00. Le prime tre opere saranno premiate da una giuria qualificata, formata d 5 personaggi scelti nel mondo dell’arte. Per info 338 148 8630 – 338 188 3227.

Canoa alle Marmitte dei Giganti e Terrazza del Furlo – da giugno a settembre

🥳Ci siamo! 🚣‍♀️ E’ tutto pronto per ricominciare le nostre avventure in canoa alle Marmitte dei Giganti e a piedi alla Terrazza del Furlo! 👣 Vi aspettiamo da Giugno a Settembre per un’esperienza indimenticabile per adulti e bambini! 👩‍👩‍👦‍👦 Le iscrizioni sono già aperte! Usa il link qui sotto per prenotare: ➡️ https://bit.ly/canoamarmittePNT …e scrivici o chiamaci per qualsiasi altra informazioni: ☎️ 338 7145465 📱 370 3028464 (WhatsApp) info@ilponticello.net

MUSEO DELLA CERAMICA – URBINO

Il Museo della ceramica ora torna visitabile ogni venerdì, sabato e domenica. Un bellissimo museo che racconta la storia della ceramica della nostra provincia dal Sette al Novecento.

CHIESE APERTE URBINO

Dopo il gradimento della scorsa edizione autunnale, da sabato 16 aprile torna Chiese Aperte, l’evento che riapre eccezionalmente e gratuitamente alcune chiese e oratori normalmente chiusi al pubblico.I luoghi sono Santa Maria della Torre e Sant’Andrea Avellino in via Budassi, San Sergio in via Raffaello, Santa Maria degli Angeli in via Battisti, Cinque Piaghe in via Barocci e San Francesco di Paola in via Mazzini. Si potrà entrare con orario 10-13 e 15-18 liberamente, senza prenotazione, nel rispetto delle capienze. Ogni luogo avrà all’ingresso un totem esplicativo e si potrà scaricare anche una mappa della città con qrcode che mostra tutte le chiese aperte per l’iniziativa e anche le altre che sono normalmente aperte durante l’anno, in modo che ogni turista possa costruirsi il proprio itinerario liberamente. Quest’anno le date si moltiplicano e andranno dal 16 aprile al 1 novembre per un totale di 14 giorni. L’elenco completo: 16 aprile (sabato santo) – 1 e 15 maggio – 5 e 19 giugno – 3 luglio – 7 e 21 agosto – 4 e 18 settembre – 2, 30 e 31 ottobre – 1 novembre.

Torna in cima